Neurochirurgia funzionale e stereotassica

Neurochirurgia della nevralgia trigeminale

La neuromodulazione ha lo scopo di migliorare sintomi neurologici, prevalentemente di tipo motorio, attraverso la modulazione elettrica dell’attività di centri nervosi o aree cerebrali. I principali disturbi del movimento trattati con questa metodica sono il Morbo di Parkinson, le sindromi distoniche ( Distonia segmentale, Multisegmentale o generalizzata) ed i tremori essenziali. La tecnica stereotassica, oltre che per la neuromodulazione, grazie alla sua minima invasività viene comunemente utilizzata anche per eseguire Biopsie di lesioni dal comportamento incerto (per definire l’iter terapeutico in assenza di una diagnosi nota) , lesioni profonde o di difficile approccio chirurgico.

Neurochirurgia della nevralgia trigeminale

La nevralgia trigeminale è una patologia che ha sempre affascinato il Dott. Ferroli che ha iniziato a occuparsene nel corso della tesi di laurea. Ha trattato più di 2000 pazienti affetti da questa patologia. Ha approfondito negli anni sia gli aspetti che riguardano il trattamento medico sia quelli riguardanti il trattamento chirurgico…

Interventi di risoluzione di conflitto neurovascolare. Il dott. Ferroli ha collaborato prima col prof. Broggi e poi eseguito personalmente più di 1000 interventi di risoluzione di conflitto utilizzando una minicraniotomia retrosinoidea per esporre il nervo trigemino. La metodica negli anni si è sempre più raffinata permettendo di ridurre in maniera significativa il tasso di complicanze, che attualmente si attesta attorno al 2% -3% con una degenza media post operatoria di 3/4 giorni.

Interventi percutanei: il dott. Ferroli, pur non prediligendo le metodiche percutanee nel trattamento della nevralgia trigeminali, le utilizza correntemente quando indicate (quando la causa della nevralgia non sia un evidente conflitto neurovascolare o nei rari casi di recidiva nonostante l’intervento di risoluzione di conflitto).