Idrocefalo

Patologie Liquorali

Il sistema ventricolare cerebrale e spinale assicura al sistema nervoso centrale una protezione meccanica e un continuo apporto e rimozione di nutrienti e “materiali di scarto”.

Patologie Liquorali

Il sistema ventricolare cerebrale e spinale assicura al sistema nervoso centrale una protezione meccanica e un continuo apporto e rimozione di nutrienti e “materiali di scarto”.

L’ integrità del sistema ventricolare e la pervietà dei punti di passaggio tra un ventricolo e l’altro sono fondamentali per il corretto espletamento delle sue funzioni. Il liquor ha le funzioni di:

  • Proteggere il sistema nervoso centrale da urti contro le strutture ossee che li contengono.
  • Ridurre il peso dell’encefalo, fungendo da cuscinetto idraulico.
  • Mantenere l’omeostasi interna del cervello, mantenendo un’adeguata pressione intracranica. Il liquor, inoltre, aiuta a smaltire i rifiuti, azione che permette al cervello di mantenere un ambiente ideale per il suo funzionamento.

 

L’insieme dei ventricoli del cervello prende il nome di sistema ventricolare che è composto da strutture in collegamento tra loro. Diverse condizioni patologiche possono danneggiare il buon funzionamento di questo sofisticato e raffinato sistema, portando a segni e sintomi caratteristici nei pazienti affetti. Una alterazione nella produzione o nel riassorbimento del liquor determina l’insorgenza di idrocefalo (il termine “idrocefalo” deriva dal greco hydro, acqua, e kephalé, testa). L’idrocefalo è una condizione che comporta l’accumulo di una quantità eccessiva di liquido cerebrospinale nelle cavità ventricolari. L’evoluzione dell’idrocefalo causa un’elevata pressione intracranica e può portare ad atrofia cerebrale, disturbi metabolici e cognitivi e persino alla morte.

Dal 2012 ad oggi sono stati eseguiti oltre 200 interventi di idrocefalo. 

Patologie