ricerca del team

Attività di ricerca

Il Dott. Ferroli e la sua équipe  sono costantemente impegnati nell’ambito della ricerca scientifica per offrire ai pazienti le migliori possibilità di trattamento e cura, sia in ambito vascolare che oncologico.

Attività di ricerca

Il Dott. Ferroli e la sua équipe sono costantemente impegnati nell’ambito della ricerca scientifica per offrire ai pazienti le migliori possibilità di trattamento e cura, sia in ambito vascolare che oncologico.

Operazione mininvasiva

Neurochirurgia oncologica

  • Registrazione e analisi dei dati pre-, intra- e post-operatori di tutti gli interventi effettuati al fine di identificare i parametri di complessità e gli indicatori di outcome che permettano di prevedere e migliorare i risultati degli interventi chirurgici attraverso l’affinamento delle tecniche chirurgiche e la selezione dei casi.
  • Progetto Gliomath: modello matematico di crescita del Glioblastoma, un approccio meccano-biologico per lo sviluppo di strumenti paziente-specifici.
  • Sviluppo e validazione di nuove tecniche di visualizzazione fluorescente e di nuovi radiotraccianti per la chirurgia dei tumori cerebrali.
  • Progetto Microscopia Confocale Intra-operatoria: utilizzo di un nuovo microscopio confocale miniaturizzato (CONVIVO) per identificare il tessuto tumorale in interventi di asportazione di tumori del sistema nervoso centrale.
  • Awake-surgery e chirurgia delle aree eloquenti con monitoraggio neurofisiologico.

Neurochirurgia vascolare

  • Identificazione di possibili determinanti genetici di rottura degli aneurismi intracranici.
  • Progetto Aneubio: profilo genetico e caratterizzazione fenotipica di pazienti con aneurismi intracranici rotti e non rotti, creazione della prima biobanca italiana con dati biologici e clinico-radiologici di aneurismi e studio osservazionale volto ad identificare varianti genetiche associate al rischio di rottura degli aneurismi intracranici.
  • Pianificazione virtuale di approcci mini-invasivi per il trattamento chirurgico degli aneurismi intracranici;
  • Partecipazione al network italiano ed europeo della malattia di Moya Moya.
attività di ricerca e studio
Schermo Patologie e attività2

Neurochirurgia del basicranio

  • Validazione di approcci chirurgici al tronco encefalico ed alla regione talamo-diencefalica.
  • Validazione delle tecniche di resezione endoscopica transnasosfenoidale.

Attività presso associazioni professionali

Il Dott. Paolo Ferroli è membro del consiglio direttivo della SNO (Scienze Neurologiche Ospedaliere). Fa parte inoltre di varie associazioni di categoria professionale nazionali ed internazionali tra cui: CNS (Congress of Neurological Surgeons), della ISMIN (International Society on Minimally Invasive Neurosurgery), della ESSFN (European Society of Stereotactic and Functional Neurosurgery), della EANS (European Associations Neurosorgical Societies),  della WFNS (World Federation of Neurosurgical Societies), della SINCH (Società Italiana di Neurochirurgia) e della SIB (Società Italiana del Basicranio). 

Schermo Patologie e attività