Emispasmo Facciale
L’ emispasmo facciale è una sindrome da iperattività patologica del VII nervo cranico, caratterizzata da...
APPROFONDISCII conflitti neurovascolari si verificano per la compressione di un nervo cranico da parte di un’arteria o, raramente, di una vena.
I conflitti neurovascolari si verificano per la compressione di un nervo cranico da parte di un’arteria o, raramente, di una vena.
Le sindromi da conflitto neurovascolare sono causate, come suggerisce il nome stesso, da un conflitto tra vasi, arteriosi o, più raramente, venosi e i nervi cranici. Generalmente la compressione di uno dei nervi cranici avviene a livello del loro ingresso nel tronco encefalico, nel punto cui si fa riferimento con l’espressione “root entry zone”, contratta nell’acronimo REZ. In corrispondenza della REZ il rivestimento mielinico di origine centrale, costituito di oligodendrociti, viene sostituito dalla mielina periferica in cui sono presenti cellule di Shwann. Il rapporto anomalo fa si che il nervo, struttura molto delicata, venga irritato dalla struttura vascolare adesa, causando una sintomatologia dolorosa caratteristica a seconda del nervo interessato.
Dal 2012 ad oggi sono stati eseguiti oltre 200 interventi su sindromi da conflitto riguardanti la nevralgia trigeminale, l’emispasmo facciale e la nevralgia glossofaringea.
L’ emispasmo facciale è una sindrome da iperattività patologica del VII nervo cranico, caratterizzata da...
APPROFONDISCIÈ una rara sindrome dolorosa che interessa il distretto cranio facciale (0,2-1,3% delle sindromi di...
APPROFONDISCILa nevralgia trigeminale è una sindrome da dolore neuropatico caratterizzata da un dolore improvviso –...
APPROFONDISCIPer richiedere informazioni per la prima visita neurochirurgica con il Dott. Paolo Ferroli potete consultare la pagina contatti.
"Voglio garantire sempre un rapporto umano con i miei pazienti: è ciò di cui ogni malato, e chi gli sta vicino, ha bisogno."
Tutti i termini riferiti alla neurochirurgia e il loro significato