Il confronto costante e la collaborazione continua all’interno del team
garantiscono l’ottimizzazione del trattamento dei pazienti.
Il confronto costante e la collaborazione continua all’interno del team
garantiscono l’ottimizzazione del trattamento dei pazienti.
Il confronto costante e la collaborazione continua all’interno del team garantiscono l’ottimizzazione del trattamento dei pazienti.
Il Dottor Paolo Ferroli è Direttore dell’Unità Operativa di Neurochirurgia Neurovascolare dell’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano.
Da quando è primario neurochirurgo al Besta il suo interesse si è focalizzato sugli interventi cerebrali e midollari di maggiore complessità e sulla valutazione dei loro risultati e delle metodiche che permettono di minimizzarne l’impatto sulla qualità di vita del paziente. È promotore dello studio multicentrico Neon (Neurosurgical Outcome Network) ed è componente del consiglio direttivo dello SNO (Società dei Neurologi Neurochirurghi Neuroradiologi Ospedalieri italiani) e membro dell’editorial board del Journal of Neurosurgical Sciences.
Laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa, Specializzato in Neurochirurgia con lode presso l’Università di Milano. Dottorato di Ricerca in Neuroscienze presso l’Università di Milano.
Dal gennaio 2011 Dirigente Medico della UOC Neurochirurgia 2, con incarico di Eccellenza Professionale in Neurochirurgia Vascolare (2019). Responsabile del Laboratorio di Microchirurgia Sperimentale del Besta (2020). Abilitato al ruolo di Professore di I e II Fascia in Neurochirurgia. E’ autore o coautore di 103 pubblicazioni su riviste internazionali, 5 pubblicazioni di capitoli di volumi scientifici.
Dopo la laurea si è specializzato in neurochirurgia a Milano e ha iniziato l’attività lavorativa presso il Dipartimento di Neurochirurgia della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta dove è Dirigente Medico a tempo indeterminato dal 2015.
Il Dr. Broggi ha concentrato il proprio interesse clinico e chirurgico principalmente sulla microneurochirurgia, la neurochirurgia endoscopica, oncologica e vascolare mininvasiva guidata da immagini, il trattamento chirurgico dell’idrocefalo e dei conflitti neurovascolari, la patologia degenerativa del rachide, l’analisi e la classificazione delle complicanze in neurochirurgia e l’applicazione delle tecniche di fluorescenza in neurochirurgia.
Dal 2000 è assunto per la Divisione di Neurochirurgia II^ dell’ Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” in qualità di Dirigente Medico di 1° livello di Neurochirurgia a tempo indeterminato.
Dopo la laurea si è specializzato in neurochirurgia a Milano. Presso l’ Ospedale Carlo Besta si è occupato del trattamento di patologia degenerativa del rachide, neoplasie craniche (intra ed extracerebrali) anche con l’ausilio di tecniche di neuronavigazione, endoscopiche e mediante biopsia anche con casco stereotassico, neoplasie spinali (intra ed extramidollari), malformazioni vascolari cranio-spinali, malformazioni della cerniera atlo-occipitale, sistema nervoso periferico. Si è infine occupato di radiochirurgia con Cyber-Knife.
Responsabile di struttura operativa semplice di Neurochirurgia del Basicranio, Istituto Neurologico “C. Besta” Milano.
La principale area di attività e di interesse è il managment delle neoplasie del basicranio, sia a livello chirurgico (con interventi di microchirurgia e/o di endoscopia) che a livello scientifico, (con numerose comunicazioni sul tema a congressi nazionali ed internazionali) che a livello didattico, svolgendo attività di insegnamento e di tutoring con gli assistenti in formazione e con gli specializzandi. Per questa tipologia di neoplasie il dr. Saini è attualmente uno dei principali referenti dell’Istituto.
Il Dott. Marco Paolo Schiariti è neurochirurgo presso il Dipartimento di Neurochirurgia 2 della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta” di Milano diretto dal Dr. Paolo Ferroli.
Ha iniziato l’attività lavorativa presso il Centro di Chirurgia dell’Epilessia e del Parkinson (“C. Munari”) dell’A.O. Niguarda Ca’ Granda di Milano in qualità di dirigente medico. Nel 2011 si è poi trasferito presso il Dipartimento di Neurochirurgia della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta presso l’Unità Operativa di Neurochirurgia II. Attualmente è Dirigente Medico a tempo indeterminato presso questa UO.
Per richiedere informazioni per la prima visita neurochirurgica con il Dott. Paolo Ferroli potete consultare la pagina contatti.
"Voglio garantire sempre un rapporto umano con i miei pazienti: è ciò di cui ogni malato, e chi gli sta vicino, ha bisogno."
Tutti i termini riferiti alla neurochirurgia e il loro significato