AJAX progress indicator
Resetta
  • Term
    Definition
  • Adenoma ipofisario
    tumore della ghiandola ipofisi
  • Afasia
    impossibilità nella produzione (afasia espressiva) e/o comprensione del linguaggio (afasia di comprensione) o di entrambe (afasia mista)
  • Agente epilettogeno
    in grado di generare epilessia
  • Agnosia
    impossibilità di riconoscimento di uno stimolo esterno comune (per esempio riconoscere un volto conosciuto)
  • Aneurisma
    malformazione vascolare costituita da una sacca e da un colletto, tipicamente localizzata a livello delle biforcazioni dei grandi vasi cerebrali
  • Angiografia, Angio-TC, Angio-RM
    esami radiologici che studiano la vascolarizzazione (arterie e vene) del sistema nervoso centrale
  • Aprassia
    Impossibilità di svolgere una comune azione motoria (per esempio allacciarsi un bottone)
  • Area sottocorticale
    regione al di sotto della corteccia cerebrale, dove si trovano le vie di conduzione nervose
  • Atassia
    disturbo nella coordinazione del movimento
  • Aterosclerosi
     restringimento delle arterie con deposizione di colesterolo
  • Barriera ematoencefalica
    barriera anatomica e funzionale presente in (quasi) tutto il sistema nervoso tra tessuto neuronale e sangue
  • Cellule germinali
    cellule che danno origine al prodotto del concepimento
  • Cellule staminali
    cellule progenitrici indifferenziate da cui originano tutte le linee cellulari degli organi e dei tessuti. Sono presenti anche in alcune aree del cervello
  • Cisterne liquorali
    spazi cerebrali subaracnoidei
  • Craniotomia
    apertura della scatola cranica per accedere al sistema nervoso
  • Diplopia
    visione doppia
  • Disartria
    disturbo dell’articolazione delle parole
  • Disestesia
    alterazione della sensibilità corporea (puo’essere tattile, termica e dolorifica)
  • Disfagia
    difficoltà della deglutizione
  • Disfonia
    difficoltà nell’emissione del tono della voce
  • Edema
    condizione reattiva/infiammatoria che comporta il rigonfiamento di una struttura (puo’ essere un’area cerebrale o un nervo)
  • Elettromiografia
    esame che studia la conduzione nervosa e la funzionalità muscolare
  • Embolizzazione
    esame che studia la conduzione nervosa e la funzionalità muscolare
  • Emi-corea
    esecuzione di movimenti involontari e non controllati di una metà del corpo
  • Emiparesi
    perdita parziale del movimento volontario, che interessa una metà del corpo
  • Emiplegia
    perdita completa del movimento volontario, che interessa una metà del corpo
  • Emorragia sub – aracnoidea (ESA)
    sanguinamento tipico della rottura di un aneurisma cerebrale, localizzato a livello dello spazio subaracnoideo, ovvero la regione del sistema nervoso centrale compresa tra le meningi aracnoide e pia madre
  • Endotelio
    strato che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni
  • Eziologico
    che causa la patologia
  • Fistola liquorale
    fuoriuscita del liquido cefalorachidiano attraverso una breccia nella dura madre. Può essere causata da un trauma (post-traumatica) o avvenire a seguito di un intervento chirurgico (post-chirurgica)
  • fRM o rm funzionale (con trattografia, DTI)
    tecniche avanzate di risonanza magnetica in grado di studiare una specifica area funzionale cerebrale (motoria, del linguaggio, etc.) ed i fasci nervosi come  il fascio piramidale (motorio) o il fascio arcuato e uncinato (linguaggio)
  • Gadolinio
    mezzo di contrasto per risonanza magnetica
  • Glicerolisi
    metodica chirurgica che prevede una lesione volontaria a scopo terapeutico di un nervo attraverso l’utilizzo di sostanze chimiche
  • Glioma
    tumore primitivo cerebrale che origina dalle cellule della glia. Classificato in base all’aggresivita’ in 4 gradi, da 1 a 4. Quello di grado 4, il glioblastoma multiforme, e’il piu’comune
  • Gross total resection
    resezione macroscopica pressochè totale di una lesione tumorale
  • Guaina mielinica
    rivestimento isolante dei prolungamenti dei neuroni che conducono gli impulsi nervosi
  • Ictus
    improvvisa interruzione nella perfusione sanguigna (ischemia) di un’area del cervello che provoca la morte delle cellule
  • Indocianina
    mezzo di contrasto utilizzato per la visualizzazione dei vasi cerebrali e della retina
  • Iperfagia
    aumento dell’assunzione di cibo
  • Iperpnea
    aumento della profondità degli atti respiratori
  • Ipoestesia
    diminuzione della sensibilità di un’area corporea
  • Ipofisi
    ghiandola del sistema nervoso centrale deputata alla produzione della maggior parte degli ormoni dell’organismo
  • Ipopituitarismo
    ridotto o nullo funzionamento dell’ipofisi (ghiandola pituitaria)
  • Ipostenia
    diminuzione della forza di un’area corporea
  • Ipotalamo
    regione cerebrale deputata al controllo dell’ipofisi e dei principali centri di regolazione del corpo
  • Ischemia cerebrale
    riduzione dell’apporto di sangue e conseguentemente di ossigeno al cervello
  • Laminectomia
    asportazione della porzione posteriore della vertebra (la lamina)
  • Liquido cefalorachidiano (o liquor)
    liquido presente all’interno del  sistema nervoso centrale
  • Malformazione arterovensa (MAV)
    malformazione vascolare costituita da arterie e vene senza presenza di capillari interposti
  • Meningioma
    tumore primitivo del sistema nervoso centrale che origina dalle meningi
  • Micro discectomia
    tecnica microchirurgica per la cure dell ernia del disco
  • Microanastomosi
    tecnica chirurgica che prevede la connessione tra due strutture vascolari o nervose eseguite con il microscopio
  • Midriasi
    dilatazione della pupilla oculare
  • Miosi
    contrazione della pupilla oculare
  • Neurinoma (Schwannoma)
    tumore che origina da un nervo
  • Nidus
    groviglio (tipo gomitolo) di vasi sanguigni che formano una malformazione vascolare
  • Nistagmo
    movimento oscillatorio ritmico involontario dell’occhio
  • Oculomozione
    il movimento dell’occhio
  • Oligodendrociti
    componente cellulare della glia a supporto del parenchima cerebrale
  • Papillari
    con cellule che ricordano la forma delle papille
  • Parenchima cerebrale
    il tessuto nervoso propriamente detto che costituisce il cervello
  • Parestesie
    alterazione della sensibilità di una regione corporea
  • Paucisintomatica
    con pochi sintomi
  • PEM potenziali evocati motori e PESS potenziali evocati somatosensoriali
    tecniche di neurofisiologia per lo studio della funzionalità motoria e sensoriale.
  • Platisma
    muscolo superficiale del collo
  • Plessi corioidei
    strutture deputate alla produzione del liquido cefalorachidiano o liquor
  • Poligono di Willis
    rete delle principali arterie cerebrali
  • Poliuria
    aumento della diuresi
  • Ptosi cerebellare
    discesa del cervelletto verso il midollo spinale attraverso il forame magno
  • Ptosi palpebrale
    discesa involontaria della palpebra
  • Radionecrosi
    area di tessuto non vitale in seguito ad esposizione a radiazioni
  • Rocca petrosa
    regione ossea profonda dell’osso temporale
  • Sacco vitellino
    struttura embrionale
  • Segmento cisternale
    segmento di una struttura (nervi o vasi) contenuta nella cisterna dello spazio sub aracnoideo
  • Seni venosi
    sistema complesso di vene che provvede al reflusso del sangue venoso dal cervello
  • Solco bulbo pontino
    solco presente tra il bulbo e il ponte del tronco encefalico
  • Stapedio
    muscolo coinvolto nel movimento degli ossicini dell’orecchio
  • Stereotassica
    tecnica di localizzazione di un punto all’interno del cervello attraverso coordinate spaziali
  • Tecnica cisternografica
    tecnica di risonanza che permette la visualizzazione delle strutture presenti nello spazio subaaracnoideo (eg. Nervi e vasi sanguigni)
  • Teratoma
    tumore dei tessuti embrionali
  • Termorizotomia
    metodica chirurgica che prevede una lesione volontaria a scopo terapeutico di un nervo attraverso l’utilizzo di corrente elettrica o sostanze chimiche
  • Tossina botulinica
    tossina utilizzata a scopo terapeutico che determina il rilasciamento dei muscoli
  • Tratto cortico – spinale (fascio piramidale)
    sistema di fibre deputate al controllo del movimento
  • Tubo neurale
    struttura embrionale da cui nasce il sistema nervoso
  • Vasospasmo
    riduzione del calibro dei vasi cerebrali in seguito ad uno stimolo irritativo, che può provocare una riduzione del flusso sanguigno cerebrale
  • Vena di Galeno
    una delle principiali vene del sistema nervoso centrale
  • Zona trigger
    zona in grado di innescare i sintomi (tipicamente il dolore nelle nevralgie) della malattia