Dottor Paolo Ferroli operazione

Neurochirurgia oncologica

L’encefalo ed il midollo spinale costituiscono il nostro sistema nervoso centrale (SNC).
Un tumore nasce quando alcune cellule sane vanno incontro ad una crescita incontrollata e anomala, formando una lesione più o meno definita a livello del sistema nervoso centrale.

Neurochirurgia oncologica

L’encefalo ed il midollo spinale costituiscono il nostro sistema nervoso centrale (SNC).
Un tumore nasce quando alcune cellule sane vanno incontro ad una crescita incontrollata e anomala, formando una lesione più o meno definita a livello del sistema nervoso centrale.

Un tumore cerebrale è qualunque processo espansivo intracranico derivato dalla proliferazione anomala, incontrollata e afinalistica delle cellule dei tessuti del cervello stesso (neuroni, cellule gliali, astrociti, oligodendrociti, cellule ependimali, tessuto linfatico, vasi sanguigni), dei nervi cranici (cellule di Schwann producenti mielina), delle meningi, del cranio, dell’ipofisi e della ghiandola pineale, o localizzazioni secondarie di cancri localizzati in altre sedi corporee. I tumori primari sono più spesso localizzati in fossa posteriore nei bambini, mentre negli adulti tendono a localizzarsi nei 2/3 anteriori degli emisferi cerebrali, anche se possono interessare qualunque parte del cervello.

Inoltre, si possono distinguere i tumori estrinseci che originano dai tessuti che circondano il sistema nervoso centrale (come le meningi, l’osso e la cartilagine) dai tumori intrinseci che, invece, originano dai componenti cellulari del sistema nervoso centrale (come i neuroni e la glia).

Benché il corteo sintomatologico sia strettamente connesso alla sede della lesione, la storia clinica del paziente e la prognosi della malattia sono dipendenti dalla biologia e dall’istologia del tumore. La prognosi è inoltre correlata all’età del paziente, alle condizioni cliniche generali al momento della diagnosi, alla sede e alla resezione chirurgica della lesione, e all’eventuale trattamento chemioterapico e/o radiante. 

I sintomi legati a tumori cerebrali possono dipendere da due fattori: il volume della lesione e la localizzazione della neoplasia. L’instaurazione dei sintomi nel corso della malattia dipende in molti casi dalla natura benigna (a crescita lenta) o maligna (a crescita rapida). Diversi tumori di basso grado possono rimanere clinicamente silenti per diversi anni e possono essere scoperti incidentalmente attraverso esami per immagini eseguiti per altri motivi (come un trauma minore). I segni di presentazione più comuni sono: cefalea, crisi epilettiche, nausea e vomito, problemi di vista o uditivi, debolezza muscolare, alterazioni della sensibilità, alterazioni cognitive e comportamentali.

La terapia chirurgica, in generale, è il trattamento di scelta in diverse lesioni intracraniche.